Comunque, visto che si sta parlando del passato, vadi un pò indietro rispetto all' Ottocento. Quando facevo un corso per bibliotecario, una insegnante, quella di bibliografia, ci raccontò di una scoperta di cui non parla: nelle campagne della Sardegna del '500/600, non ci si sposava, il matrimonio era praticato solo dai ricchi per ragioni economiche. Io chiesi come lo si è appreso, e lei rispose dai documenti delle parrocchie, dei preti insomma. Io chiesi come la prendeva la Chiesa, e lei rispose che un pò si lamentavano ma se la gente non voleva sposarsi loro non potevano farci niente. Questo per dirvi che il matrimonio è solo una convenzione sociale.