Qualcuno sa perchè non si fanno più figli

Poi, se KarmaMentis non ha neanche chissà quale specializzazione solida, deve prendere in considerazione anche il rischio di essere sostituita dall'AI da qui in pochi anni.
Questo dell'AI è un problema di tutti, ma come potrò essere sostituita in Germania lo potrò essere in Italia. Solo che almeno in Germania finché esiste, posso lavorare nel mio settore a differenza dell'Italia dove praticamente non viene finanziato. E purtroppo non conta nemmeno che specializzazione fai, perché poco a poco è una condizione che raggiungerà tutti i settori.
@KarmaMentis faresti meglio a rimanere qui che qualche morto (di figa) italiano disposto a camparti si trova.
Guarda, piuttosto che farmi campare da qualcuno a vita e non concludere nulla dopo tutti i sacrifici che ho fatto, preferisco piuttosto mettermi alla ricerca di un ponte abbastanza alto.
 
Allora la risposta ad una domanda simile per essere esaustiva e completa richiede, dal mio punto di vista, una genesi storica del problema.
Attualmente il tasso di natalità nella maggior parte dei paesi occidentali è ai minimi e questo provocherà la distruzione della società occidentale per come l'abbiamo conosciuta dal dopoguerra ad oggi.
La vera causa del problema è nel consumismo, nella filosofia del consumo (che è anche la causa stessa del crollo delle relazioni, dei rapporti sessuali, delle interazioni sociali, della crescente solitudine, e della crescita di ragazzi vergini), essa ha completamente distrutto in maniera subdola, lentamente, la struttura "sociale" della comunità occidentale.
Oggi è normale avere due auto per coppia, fare sport(sia per i genitori, che figli), fare vacanze(nei primi anni cinquanta fine anni quaranta le vacanze non si sapeva nemmeno cosa fossero), fare week-end fuori, andare a fare aperitivi, colazioni, mangiare a pranzo/cena nei ristoranti, cambiare telefono ogni anno, cambiare auto, avere molti vestiti che nemmeno si usano, accontentare i figli in ogni capriccio materiale seguendo mode varie.
Tutto questo unito all'individualismo che impera nella nostra società si capisce che è incompatibile oltre che con una procreazione diffusa anche con le normali dinamiche relazionali, che l'uomo, come animale sociale necessità.
il vero motivo alla base di tutto, sia della scarsa natalità e della "male lonliness" è questo, l'uomo viene spersonalizzato e diventa consumatore, tutti gli altri sono una serie di fattori secondari, non sicuramente il motivo della denatalità, i salari bassi, politiche di welfare mal congegnate, i dannosissimi social network, ma il vero motivo alla base è il consumismo che ha individualizzato la società e diviso la società, portandola a seguire e idealizzare il mercato e il consumo.
la procreazione sopravvive in paesi del terzo mondo, dove le persone vivono in condizioni di semplice sussistenza, spesso avendo un proprio pezzo di terra che coltivano, con una moglie che ovviamente non lavora(pensare che due carrieristi possano fare figli è irrealistico, la prole deve essere una priorità non un fattore secondario in una visione di vita dove pullulano altre ambizioni), in quei paesi non ci sono sicuramente sussidi, assegni familiari, ma si fanno 4/5 figli a famiglia, questo perché il germe del consumismo non è ancora pienamente arrivato, ma lo sviluppo economico e l'individualismo che ne scaturirà comprometteranno la natalità anche nei paesi del terzo mondo.

spero di essere stato esaustivo
 
[...]
La vera causa del problema è nel consumismo, nella filosofia del consumo (che è anche la causa stessa del crollo delle relazioni, dei rapporti sessuali, delle interazioni sociali, della crescente solitudine, e della crescita di ragazzi vergini), essa ha completamente distrutto in maniera subdola, lentamente, la struttura "sociale" della comunità occidentale.
Baumann? Ne parla in più libri.
 
Se mi trovassi in un contesto sociale un pò diverso diverrei aperto all' idea della paternità. Ma, vivendo dentro tale società, quella borghese, collettivista, tecnologica, in cui non mi sono mai inserito veramente, ad esempio non sono mai riuscito ad entrare veramente nel mercato del lavoro, e mancando nell' Italia nicchie indipendendenti da questo paradigma, se non piccoli paesini ed ecovillaggi, non mi permetto di avventurarmi in situazioni come prole e famiglia, non avrebbe senso. Comporterebbe troppi compromessi con una società dove non mi ritrovo, compromessi che non sono in grado di realizzare tra l' altro.
Sono contento che ci sono molte donne che non vogliono fare figli o formare famiglia, per me e per parecchi forumisti è meglio così. Pare che proprio parecchie ragazze che vogliono sposarsi, fare figli, abbiano uno stile di vita molto consumista, rispetto alle altre, quelle che non vogliono figli e famiglia, paradossalmente. Proprio le ragazze che non vogliono sposarsi e fare figli sono più frugali.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa perchè non si fanno più figli?C'è un tasso di denatalità molto alto,perchè non si fanno più figli?Non c'è voglia di mantenerli oppure c'è altro sotto?
In realtà nelle comunità cristiane (Amish, Mennoniti, Mormoni, ecc..), musulmane ed ebraiche conservatrici si fanno ancora tanti figli. Negli altri casi è vero.. la tendenza è in decrescita, probabilmente sarà dovuto al fatto che in alcune coppie fidanzate l'avere figli è percepito più come un "peso" che un desiderio. Alcune donne preferiscono la carriera rispetto alla famiglia, quindi preferiscono non figliare. Altri motivi sono anche economici: avere e mantenere figli costa tanto. In passato però non era così ma la società era completamente diversa da come è ora, le uniche comunità che hanno ancora quella mentalità sono solo alcune comunità religiose conservatrici che mettono la famiglia al primo posto.
 
Uno ci prova a controllare per evitare situazioni spiacevoli, ma ovvio che se capita e stai bene con il tuo compagno/a sarai disposto a fare sacrifici se vuoi averlo. Chi fa però figli senza una base è uno stolto ed irresponsabile. Non so la tua età ma suppongo tu sia di una generazione più vecchia. Già altri utenti come Avanguardia hanno esposto cosa è cambiato rispetto a quando i nostri nonni facevano figli.
La cosa "divertente" è che sostanzialmente quello che accade a tutte le mie amiche/conoscenti è che quelle stupide fanno figli subito senza pensarci.
Quelle invece che la pensano come te e sono più consapevoli e attente a tutto sostanzialmente non hanno fatto figli anche se stanno in coppie stabili (e in molti casi penso non li faranno mai)
 
La cosa "divertente" è che sostanzialmente quello che accade a tutte le mie amiche/conoscenti è che quelle stupide fanno figli subito senza pensarci.
Quelle invece che la pensano come te e sono più consapevoli e attente a tutto sostanzialmente non hanno fatto figli anche se stanno in coppie stabili (e in molti casi penso non li faranno mai)
Molte persone che fanno figli non penso abbiano davvero compreso cosa significa dover crescere un altro essere umano e quanta responsabilità questo comporti. Non basta solo il desiderarlo... Per questo ci sono un sacco di persone problematiche in giro, perché i genitori non sono stati in grado di comprendere a pieno il ruolo enorme che hanno.
Quando stavo con il mio precedente compagno avevo il desiderio, cosa che ho provato solo con lui e ora da single invece non provo. Ma non lo avrei mai fatto a quell'età così giovane, senza un lavoro o una casa, cosa che qui da me invece è comunissimo fare. Fanno figli ma stanno ancora a casa dai genitori. Bella merda.
 
Molte persone che fanno figli non penso abbiano davvero compreso cosa significa dover crescere un altro essere umano e quanta responsabilità questo comporti. Non basta solo il desiderarlo... Per questo ci sono un sacco di persone problematiche in giro, perché i genitori non sono stati in grado di comprendere a pieno il ruolo enorme che hanno.
Quando stavo con il mio precedente compagno avevo il desiderio, cosa che ho provato solo con lui e ora da single invece non provo. Ma non lo avrei mai fatto a quell'età così giovane, senza un lavoro o una casa, cosa che qui da me invece è comunissimo fare. Fanno figli ma stanno ancora a casa dai genitori. Bella merda.
Diciamo che facendo figli stando a casa dei genitori perlomeno si può contare su un supporto per assisterli, educarli, seguirli. Sono d' accordo su tutto il resto invece.
 
Nessuno ha notato che i piccoli di oggi non sono quelli di 20 anni fà?
Forse sarà colpa dei social o della merda che mangiamo ma non si reggono 10 minuti, urlano e strillano tutto il giorno roba che se lo facevo io 30 anni fà dopo 2 minuti mio padre mi sistemava per bene e me ne stavo in castigo per una settimana.
 
Perché le np vogliono troieggiare e gli uomini sanno bene che ormai le np sono buone solo come sborratoio, voi fareste figli con le ritardate che ci sono adesso? Che non sanno cucinare, non fanno un cazzo e che pensano solo al sushi, lo shopping e l'aperitivo?
 
Per chi dice problemi economici: ma quindi nelle epoche storiche in cui si figliava come conigli stavano messi meglio di noi ora? Tipo nell'Alto Medioevo?
Per chi dice che è dovuto al forte clima di tensione geopolitica: quindi in passato mi state dicendo che di guerre e tensioni non ce ne erano?

La vera ragione è un misto tra individualismo sociale, ipergamia femminile e assenza di empatia causati dallo sviluppo recente della tecnologia. Guerre e benessere economico non c'entrano di base un cazzo.
Vabbè ma è più semplice di così, ai tempi non esistevano manco i contraccettivi giusti e volente o nolente il figlio te lo beccavi, pure se stavi con le pezze al culo.
Attualmente con l’introduzione di innumerevoli contraccettivi nel mercato è normale che si pensi di più allo status economico prima di poter anche solo pensare di fare un figlio. Se uno non ne ha la possibilità, evita. Prima mancava tantissima consapevolezza, stiamo pur sempre mettendo a confronto delle epoche diverse dove abbiamo assistito a diverse evoluzioni.
Prima non si poteva prevenire come adesso (oltre alle millemila dinamiche e valori esistenti ai tempi), tutto qua.
Per quanto riguarda guerre etc non mi esprimo.
 
l'ipergamia. Se ci sono 10 donne che figlierebbero solo con 3 uomini, mentre gli altri 7 vorrebbero vederli bruciati vivi, e assumendo che ci siano solo relazioni monogame, solo il 30% figlierà. Se poi contiamo anche che le mamme di oggi fanno i figli solo per moda e non perchè hanno quell'istinto materno che caratterizzava le nostre madri e nonne, vedremo che per coppia si farà al massimo un figlio. Ciò vuol dire che a lungo andare non si riuscirà mai ad avere il ricambio generazionale. Poi arrivano gli stranieri con 5 figli per coppia, dove tutte e 10 le donne figliano con tutti e 10 gli uomini e la pappa è pronta.
 
Vabbè ma è più semplice di così, ai tempi non esistevano manco i contraccettivi giusti e volente o nolente il figlio te lo beccavi, pure se stavi con le pezze al culo.
Attualmente con l’introduzione di innumerevoli contraccettivi nel mercato è normale che si pensi di più allo status economico prima di poter anche solo pensare di fare un figlio. Se uno non ne ha la possibilità, evita. Prima mancava tantissima consapevolezza, stiamo pur sempre mettendo a confronto delle epoche diverse dove abbiamo assistito a diverse evoluzioni.
Prima non si poteva prevenire come adesso (oltre alle millemila dinamiche e valori esistenti ai tempi), tutto qua.
Per quanto riguarda guerre etc non mi esprimo.
Vero ma c'era anche una mentalità completamente diversa, alcune famiglie di amici vedevano i figli come qualcosa da fare punto a costo di qualunque sacrificio, una mia compagna delle elementari aveva 5 fratelli ed erano parecchio poveri ma dicevano "che belli i figli sono un dono del signore ci sforzeremo" :LOL:
Il mio migliore amico erano solo in 2 figli ma erano poverissimi non si potevano permettere niente di niente
Oggi queste realtà (almeno da me) non esistono o sono rarissime, quasi nessuno si sacrifica così tanto né lui né lo impone ai figli, piuttosto rinuncia
 
È in atto la selezione come ai tempi di Hitler che voleva selezionare la "razza pura" nel Lebensborn accoppiando fra loro "i migliori" fenotipi...semplicemente oggi una cosa simile avviene con metodi "democratici" di libera scelta...solo i più alti, i più forti, i più maschi/virili vengono selezionati per riprodursi dalle selezionatrici, unica eccezione ma sempre più rara per i ricchi, che anche loro pur esentati in gran parte da altre condizioni però un minimo di estetica devono averla...i rifiuti della genetica, e pure non ricchi, vengono scartati...ma spostare in su l'asticella per la riproduzione porta a fare più selezione e a non accontentarsi mai prima di arrivare al punto "adatto"...e pensate a come funzionano i siti tipo Tinder o simili, scarti le facce delle persone passando al successivo come fosse un catalogo dei mobili... niente di più deumanizzante. Gli stessi metodi di Hitler, catalogare gli untermenschen indegni di riprodursi, solo che con metodi "liberaldemocratici" funziona oggigiorno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Top