Nessie, visto che sei disponibile a rispondere voglio farti domande blackpillate:
cosa pensi della chirurgia plastica?
In particolare cosa pensi del ricorso alla chirurgia plastica e in generale al lookmaxing da parte di uomini brutti o normaloidi per accrescere le proprie possibilità in campo lavorativo/sociale/sessuale?
Ammetti che nella società contemporanea la bellezza estetica rappresenti un fattore più che decisivo per il successo personale a 360 gradi?
Sei consapevole della rilevanza che la bellezza estetica ha a sua volta nella formazione di una personalità gradevole,aperta, di successo?
Sei consapevole che per ciò che concerne l'autostima e la soddisfazione di sé un ampio contributo è dato dall'aspetto esteriore e dalla relativa validazione ed egoboosting proveniente dalle altre persone?
Conosci l'effetto alone cioè la diversa valutazione morale ed umana delle persone a parità di attività/impegno ma a disparità estetica?
Accetti l'idea che quindi il carattere e la salute mentale non siano compartimenti stagni ma siano influenzati anche in larga parte dalla propria condizione estetica e viceversa?
Vediamo.
Chirurgia estetica: sono combattuta sul tema. Da un lato penso che ognuno possa e debba fare del suo corpo quello che preferisce, soprattutto se serve a sentirsi meglio, quindi se qualcuno pensa di poter essere aiutato nel proprio percorso dalla chirurgia ben venga. D'altro canto mi dispiace che molte persone sentano il bisogno di andare sotto i ferri per raggiungere un ideale di bellezza che alla lunga diventa piatto e asettico. Ammetto di aver pensato anche io alla rinoplastica nei miei momenti più bui. Per riassumere: ottimo per chi sente che possa fargli bene, mi dispiace però che senta necessario arrivare a questo.
Sí, penso che la società sia tristemente e in molti ambienti molto legata all'aspetto estetico. Penso che questo attaccamento però possa essere più o meno forte a seconda dei microambienti sociali che si prendono in esame. Avevo una visione più assolutistica da adolescente.
Che sia necessaria per il successo a 360 gradi beh, dipende dal tipo di successo. Ho avuto la netta impressione, ad esempio, che in ambito scolastico i bruttini/sfigati/emarginati siano favoriti dai professori, che vedono nelle ragazze belle e popolari una vanità condannabile.
Sono consapevole dell'importanza dell'aspetto fisico dal punto di vista psicologico, ma anche qui l'impatto dipende tanto dalle esperienze di vita e dal sostegno ricevuto da famiglia e gruppo sociale.
È uno dei vari motivi per cui sono in terapia.
Sono assolutamente d'accordo con l'ultima affermazione, proprio per averlo vissuto sulla mia pelle. Aggiungo solo che la si può vivere meglio o peggio, come dicevo, a seconda delle situazioni, ma è di certo un peso.